Principi funzionali
L’olio essenziale di cannella è ricavato da Cinnamomum zeylanicum, una pianta della famiglia delle Lauraceae. Conosciuto per le sue proprietà antisettiche e tonificanti.
Modalità d’uso esterno :
-Bagno: è indicato per i dolori articolari e muscolari. Potete aggiungere 10 gocce nell’acqua, agitando con la mano per emulsionare l’olio o, meglio ancora, diluirle nel sapone liquido o nel miele.
-Maggassio: è indicato, sull’addome, per aiutare la digestione difficile o in caso di aria; 1 goccia diluita in un cucchiaio di olio di mandorle o d’oliva serviranno per un massaggio sull’addome da effettuare con movimenti circolari in senso orario.Per un massaggio afrodisiaco, diluire 5 o 6 gocce di o.e. in 40ml di olio di germe di grano o di jojoba e massaggiare con lenti e delicati movimenti circolari partendo da sopra il pube arrivando all’ombelico o sulla regione del sacro, sempre compiendo, con le dita, dei piccoli cerchi.
-Ambiente: nel diffusore di oli essenziali, sprigiona note calde e speziate che rendono l’ambiente più accogliente e sensuale. La via olfattiva aiuta anche in caso di tensione o irritabilità da troppo lavoro o stress, donando pace e serenità.
-Puntute d’insetto: L’impacco sulla puntura con una garzina imbevuta in 2 dita d’acqua e 2 gocce di o.e. di cannella, attenueranno il dolore e l’infiammazione. Quando si scalda la garza, rinnovare l’impacco fino a miglioramento.
PAO:
12 mesi





Made in Italy
TI POSSONO INTERESSARE
Prodotti correlati
-
Cajeput
€10,00 -
Maggiorana
€14,00 -
Cedro
€14,00 -
Limone
€10,00