Olio di vinaccioli puro – uso cosmetico

L’olio di vinaccioli è un olio di origine vegetale estratto dal seme presente nell’acino dell’uva. Le sue proprietà emollienti lo rendono adatto alla cura del viso e per idratare il corpo: rende la pelle più elastica, riesce ad ammorbidirla e addirittura a levigarla. E’ un ottimo olio portante o vettore da usare per la cura del corpo, del viso e dei capelli in combinazione con i principi attivi dei più concentrati oli essenziali.

Formato

Formato

100 ml

Prezzo

11,00

8052879481666
8052879481666

Principi funzionali

Per i capelli
I vinaccioli contengono calcio, fosforo e flavonoidi, che sono noti anche per le proprietà schiarenti. Nel caso di capelli spenti, secchi e con doppie punte si consiglia l’uso dell’olio di vinaccioli almeno una volta a settimana. Nello specifico, sarebbe ideale mescolare 3 cucchiai di olio con 10 gocce di olio essenziale di ylang ylang, applicare questo prodotto su tutto il capello (bagnato) con particolare attenzione alle punte e lasciare agire per 20 minuti. Quindi shampoo e risciacquo abbondante.
In presenza di capelli grassi e con cute grassa, l’olio deve essere miscelato con olio essenziale di salvia e va applicato non sulla lunghezza ma sul cuoio capelluto, lasciando agire anche per 30 minuti.

Per pelli secche
L’olio di vinaccioli è indicato anche per la cura delle pelli secche, che si disidratano velocemente. L’olio infatti contiene il 50% di acido linoleico che, a livello cutaneo, interviene nella composizione dei lipidi dell’epidermide: per questo motivo, favorisce la coesione cellulare e limita la perdita d’acqua, permettendo una buona idratazione.

Per bagni antiage
L’olio può essere anche diluito nell’acqua della vasca da bagno per avere effetti anti-età. Da utilizzare nel proprio bagno almeno due volte a settimana per ottenere la pelle morbida e idratata.

Come struccante
Può essere utilizzato come olio struccante la sera perché oltre a facilitare la rimozione del trucco ha anche proprietà emollienti e idratanti. Se ne consiglia l’uso con l’aggiunta di oli essenziali: ad esempio l’olio di geranio per un effetto antirughe su viso e collo.

Vitis vinifera Seed Oil
Applicare sulle zone interessate e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento. può essere utilizzato puro direttamente sulla pelle o miscelato con oli essenziali o alla crema viso/corpo abituale.

PAO:

12 mesi
Prodotto artigianale
Made in Italy
Prodotto artigianale Made in Italy
Sezione like
Valutazione